L'IMPORTANZA DELLA REFEZIONE
La funzione educativa
La scuola esercita la sua funzione educativa anche attraverso la ristorazione scolastica, momento fondamentale paragonabile a qualsiasi lezione didattica.
La refezione scolastica ha infatti il compito di stimolare la socializzazione e l’uguaglianza tra alunni che provengono da tradizioni, etnie o stati sociali diversi tra loro.
Durante la somministrazione del pasto gli studenti hanno modo di implementare i rapporti interpersonali, di confrontarsi tra loro secondo uno schema di regole differente e di sperimentare un approccio al cibo diverso da quello vissuto tra le mura di casa.
Una dieta sana ed equilibrata
Non si tratta di mero sostentamento alimentare, ma di contribuire alla promozione di comportamenti alimentari idonei al miglioramento dello stato di salute, abituando gli alunni ad un consumo di pasti ragionevole e diversificato.
Il servizio di ristorazione deve ovviamente fornire un pasto appropriato, in un contesto adeguato, assicurandone la qualità nutrizionale. Il pasto in mensa ha anche il ruolo di orientare, attraverso un approccio educativo, il comportamento alimentare del bambino verso uno stile salutare e consapevole, elevando il livello qualitativo dei pasti e mantenendo saldi i principi di sicurezza alimentare.
Il ruolo della scuola
Il pasto a scuola consente così ai bambini di conoscere alimenti diversi e nuovi sapori, stimolando curiosità verso il cibo, grazie anche all’importante ruolo di mediazione degli insegnanti, che possono aiutare a superare l’iniziale rifiuto verso cibi e sapori sconosciuti o poco usuali. In ambiente scolastico è inoltre possibile indurre il bambino verso alimenti che in casa rifiuterebbe.
IL MENU' PROPOSTO
I menù scolastici, predisposti da professionisti esperti e attenti alla salute del bambino, sono costruiti sulla base dei fabbisogni energetici e nutrizionali (LARN) di bambini in età prescolare e scolare e seguono le indicazioni delle presenti Linee Guida nazionali per una sana alimentazione italiana.
Sono equilibrati e adeguati con una copertura energetica per il pasto di circa il 35-40% del fabbisogno di energia giornaliera.
Inoltre, per aumentare la varietà dei cibi proposti, i menù seguono una rotazione di due settimane e sono diversi per il periodo autunno-inverno e primavera-estate.
per giorni, stagioni e fasce d'età
per esigenze alimentari o scelte etico-religiose
NB: pasti, immagini e giornate indicative, soggetti a variazioni e ad approvazione dei comitati mensa
LA MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE
Comunicazione quantitativo pasti ed eventuali menù alternativi tramite app mobile o canale whatsapp dedicato
Centro cottura fornito di attrezzature professionali e personale qualificato e formato in conformità alle norme haccp
Confezionamento pasti in piatti di melamina con coperchi a tenuta stagna e trasporto in contenitori isotermici ad uso alimentare